QuoMarkets

Che cos'è la volatilità del mercato e come gestirla?

La volatilità del mercato è una delle principali misure di rischio in un investimento. L'elevata volatilità è un rischio perché ampie fluttuazioni aumentano il rischio di perdita di valore quando potrebbe essere necessario vendere per riavere i propri soldi. La volatilità può essere misurata per tutto ciò che si muove nel tempo: un prezzo azionario, un indice, un fondo comune. 

 

Quando si confrontano gli investimenti storici, è quindi interessante confrontare la loro performance e la loro volatilità. Cerchiamo l’investimento più performante con il rischio più basso. Il Comparatore Y presenta i rendimenti storici dei profili di gestione Yomoni e dei fondi di investimento diversificati concorrenti secondo due assi: 

 

  • Performance annualizzata. 
  • Volatilità storica. 

 

Perché esiste la volatilità del mercato? 

Innanzitutto, gli unici asset con volatilità pari a zero sono quelli che si muovono in linea retta. Sono molto rari! Qualsiasi asset soggetto alla domanda e all’offerta sarà necessariamente volatile. Tre fattori possono spiegare la volatilità di un mercato: 

 

  • Una variazione del reddito atteso (ad esempio, per un'azione: l'aspettativa di dividendi futuri inferiori a quelli attesi). 
  • Una variazione nella certezza del reddito atteso (ad esempio, per un'obbligazione: aumenta il rischio di mancato rimborso). 
  • Una variazione dei tassi di interesse (perché i tassi di interesse modificano, attraverso l'attualizzazione dei flussi di cassa futuri, il valore attuale di un'azione). 
  • Una variazione talvolta minima in uno di questi fattori può causare variazioni sostanziali dei prezzi e aumentare la volatilità. 

 

Ad esempio, se una società annuncia di aver vinto un nuovo contratto importante quando gli investitori non se lo aspettavano, il prezzo delle sue azioni potrebbe aumentare. Allo stesso modo, se un’impresa in difficoltà presentasse un piano di finanziamento coerente, le sue obbligazioni potrebbero riprendersi. Questi sono due esempi di volatilità al rialzo. 

 

Alcune aziende sono intrinsecamente più volatili: sono quelle che portano la maggiore incertezza sui propri utili. Le aziende cicliche (fornitori automobilistici, industria chimica, edilizia, ecc.), aziende non redditizie (compagnie aeree) o aziende che crescono rapidamente ma sono in perdita (molte start-up) sono le più volatili. 

 

Per le obbligazioni, più lunga è la scadenza (10, 20, 30 anni…), più volatile è l’obbligazione. Infatti, anche se conosciamo il prezzo al quale l’obbligazione verrà rimborsata, non sappiamo con certezza se a quel punto l’emittente dell’obbligazione esisterà ancora. Inoltre, si è in balia di possibili aumenti dell'inflazione, che penalizzeranno il valore reale delle somme recuperate a termine. 

 

A causa delle nuove informazioni, la volatilità aumenta quando il valore equo di un'azione viene improvvisamente stimato in B mentre il prezzo è in A. Maggiore è la distanza tra A e B, più varierà il prezzo e maggiore sarà la volatilità. Su scala di un intero mercato, l’aumento della volatilità può essere spiegato da fenomeni più globali, ad esempio: 

 

  • Un cambiamento che potrebbe influenzare i guadagni di un intero settore o di tutte le aziende contemporaneamente (conflitto politico, guerra, nuove normative…) 
  • Una pubblicazione che fa capire agli investitori che si sbagliavano nelle loro aspettative (se le statistiche sulle vendite di automobili sono migliori del previsto, gli investitori hanno buone ragioni per credere che i profitti delle case automobilistiche saranno superiori a quanto stimato, e quindi che il prezzo delle azioni automobilistiche dovrebbe essere più alto) 
  • Un cambiamento inaspettato dei tassi di interesse. I tassi di interesse influenzano il prezzo di tutti i prodotti finanziari e immobiliari attraverso meccanismi di attualizzazione.   

 

Più in generale, l’incertezza e la sorpresa creano volatilità, sia al rialzo che al ribasso. 

 

Come ridurre la volatilità del portafoglio 

Le azioni e le criptovalute sono generalmente più volatili delle obbligazioni, che sono generalmente più volatili del mercato monetario. I conti del libretto di risparmio hanno una volatilità pari a zero (o una volatilità molto bassa, poiché i loro tassi cambiano a volte ma non frequentemente). 

 

La combinazione di più azioni riduce la volatilità del portafoglio: ecco perché un indice azionario è generalmente meno volatile di un singolo titolo. Questa è l’attrazione principale della diversificazione! Ciò è tanto più vero se i settori non sono correlati (se non si muovono nella stessa direzione) e se c’è diversificazione geografica e valutaria. In questo ambito gli ETF sono ottimi strumenti finanziari perché permettono di diversificare. 

 

A livello di portafoglio, la combinazione di azioni e obbligazioni può anche ridurre la volatilità. Anche in questo caso, l’utilizzo degli ETF è essenziale per diversificare a costi inferiori. 

 

Attenzione alla volatilità del mercato passata 

Quando calcoliamo la volatilità del mercato, utilizziamo dati storici. Tuttavia, le prestazioni passate non prevedono le prestazioni future! Ciò implica che le volatilità passate non predicono le volatilità future. La volatilità del mercato varia nel tempo. Un titolo tranquillo, o un mercato tranquillo, che non cambia molto, può improvvisamente diventare molto volatile. Questo è noto come cambiamento del regime di volatilità, un fenomeno che sorprende molti investitori. 

 

Cos’è la volatilità implicita? 

Infine, c’è la volatilità implicita. Questo è un concetto problematico perché non è misurabile sul mercato. Riflette l’idea che i prezzi non sono ancora volatili ma lo saranno presto. Per semplificare, è un po' come se il TGV passasse per una cittadina di provincia a un'ora da Parigi, ma non sappiamo ancora quale. I prezzi degli immobili stanno aspettando. 

Sono saliti un po' perché alcuni acquirenti si sono già posizionati. Tuttavia, sappiamo che non appena l'annuncio sarà ufficiale, la città selezionata prenderà 20% e i perdenti perderanno tutto ciò che hanno guadagnato. Il prezzo quindi si comporta come un elastico sul punto di spezzarsi: si accumula tensione e non appena la notizia esce, ci sarà un grande movimento, in un modo o nell'altro. La volatilità non è presente, ma è latente. 

 

Parliamo di volatilità implicita perché questa volatilità non è ancora misurabile nei prezzi degli asset. Tuttavia, è misurabile nel prezzo delle opzioni, cioè nel prezzo della protezione contro le variazioni di prezzo. Sui mercati azionari, la volatilità aumenta prima delle decisioni essenziali (ad esempio, i movimenti dei tassi della banca centrale) e diminuisce. In un certo senso, riflette le aspettative di volatilità futura. 

 

Come reagire in tempi di elevata volatilità del mercato? 

Come investitore, la volatilità può essere spaventosa. Può farti sentire come se stessi perdendo tutta la tua fortuna a volte, e può darti alla testa altre volte, facendoti credere di essere il re del petrolio. La buona notizia è che non devi reagire. La volatilità è una parte naturale del mercato e cercare di reagire ad essa è un ottimo modo per commettere errori. Ecco 3 consigli per resistere al meglio alle sessioni volatili: 

 

  • Mantenere un orizzonte a lungo termine: Le oscillazioni improvvise fanno parte del viaggio, ma il lungo termine è essenziale. Come in autostrada: aprire la portiera per guardare la strada davanti a sé fa paura, ma guardare l’orizzonte è rilassante. Fai un passo indietro e mantieni la calma. 
  • Diversificare: non tutti gli asset salgono e scendono allo stesso tempo. Diversificare è il modo migliore per ridurre la volatilità sperimentata in un portafoglio. 
  • Utilizza i pagamenti programmati: Approfittano della volatilità perché, per lo stesso importo ogni mese, si acquistano più azioni dopo un ribasso e meno dopo un rialzo. 

 

 

Il contenuto di cui sopra è fornito e pagato da QuoMarkets ed è solo a scopo informativo generale. Non funge da investimento o consulenza professionale e non deve essere considerato come tale. Prima di agire sulla base di tali informazioni, ti consigliamo di consultare i tuoi rispettivi professionisti. Non accreditiamo terze parti a cui si fa riferimento nell'articolo. Non dare per scontato che i titoli, i settori oi mercati descritti in questo articolo fossero o saranno redditizi. Le prospettive economiche e di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso e potrebbero essere obsolete se presentate qui. Le performance passate non garantiscono risultati futuri e potrebbe esserci la possibilità di perdite. I risultati storici o ipotetici della performance sono pubblicati solo a scopo illustrativo.

Condividere
QUOlogo_RGB_S

grazie per la visita
QuoMarkets.com

Confermo di essere interessato a visitare questo sito Web senza previa richiesta e di non aver ricevuto alcuna attività di marketing diretto non consentita nel mio paese di residenza.

La tua risposta non è conforme alla visita del nostro sito web.